I CERTIFICATI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune e nei registri dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Dal 1° gennaio 2012 gli organi della pubblica amministrazione e i privati gestori di pubblici servizi non possono più richiedere certificati per effetto della legge di stabilità (l. n. 183/2011) che ha modificato l’art. 40 del D.P.R. 445/2000.
Pertanto, da tale data gli uffici comunali rilasciano certificati anagrafici e di stato civile soltanto ad uso privato, in quanto nei rapporti con la pubblica amministrazione i certificati sono sempre sostituiti dalle corrispondenti autocertificazioni.
Nulla è variato invece riguardo all’imposta di bollo e ai casi di esenzione, che di fatto si riducono ai pochi casi previsti dalla legge (uffici giudiziari, onlus, associazioni sportive, ecc.).
AUTOCERTIFICAZIONE
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (ASL, Inps, Prefettura, Scuole,ecc.) e con i privati gestori di pubblici servizi (RAI, Enel, Garda Uno, ecc.) tutti i certificati sono sostituiti dall’autocertificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
I CERTIFICATI NEI RAPPORTI FRA PRIVATI
Possono pertanto essere certificate le seguenti posizioni:
CERTIFICATO CUMULATIVO
È possibile attestare mediante certificato cumulativo più condizioni nello stesso certificato. Lo Sportello Servizi al Cittadino, a richiesta dell’utente, può emettere i seguenti certificati cumulativi:
Non è possibile procedere al rilascio di certificati cumulativi diversi da quelli sopra indicati.
CHI PUÒ RICHIEDERE CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE
TEMPI DI RILASCIO
I certificati anagrafici sono rilasciati immediatamente allo sportello se richiesti di persona.
I certificati anagrafici storici che richiedono ricerche di archivio (certificazioni riguardanti periodi anteriori al 01/01/2006) sono rilasciati entro 60 giorni.
COSTI DEI CERTIFICATI
VALIDITA’ DEI CERTIFICATI
I certificati anagrafici hanno validità 6 mesi dalla data del rilascio; i certificati di Stato Civile che contengono dati non soggetti a variazioni hanno validità illimitata.
CERTIFICATI DA PRODURRE ALL’ESTERO
Se il certificato deve essere consegnato all’estero, se si vuole che mantenga validità legale a tutti gli effetti, la firma del dipendente comunale deve a sua volta essere legalizzata o apostillata nell’apposito Ufficio a ciò preposto presso la Prefettura di Lodi.
RILASCIO DI ELENCHI DEGLI ISCRITTI IN ANAGRAFE E DI DATI ANAGRAFICI
Il rilascio di elenchi degli iscritti in anagrafe, nonché la verifica di elenchi parziali (es. relativamente alla conferma dell’indirizzo o all’esistenza in vita) è consentito esclusivamente alle amministrazioni pubbliche che ne facciano motivata richiesta per esclusivo uso di pubblica utilità.
L’Ufficio anagrafe può rilasciare a chiunque ne faccia richiesta per fini statistici e di ricerca dati anagrafici resi anonimi ed aggregati.
Il Comune può esigere dai richiedenti un rimborso spese per il materiale fornito.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Ultimo aggiornamento
Giovedi 03 Marzo 2022