REFERENDUM 8/9 GIUGNO 2025

Informative e modulistica

Data:

03 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Con Decreti del 31 marzo 2025, pubblicati sulla gazzetta Ufficiale n.  75 del 31/03/2025, sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi per domenica  8 e lunedì 9 giugno 2025.

 

I 5 quesiti referendari sono i seguenti:

  1.  «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di  termine  al  contratto  di  lavoro  subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
  4.  «Esclusione della  responsabilità  solidale  del  committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza  dei  rischi  specifici  propri  dell’attività  delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
  5. «Cittadinanza  italiana:  Dimezzamento  da  10  a  5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero  maggiorenne  extracomunitario  per  la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

 

                                                                                 ------

OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA.

Vedi in allegato modulo per inoltrare la domanda.

 

VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE

In occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto. 

Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato.

La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione):

  • direttamente presso la sede dell'Ufficio Elettorale
  • via mail all'indirizzo: info@comune.boffaloradadda.lo.it
  • via pec all'indirizzo: comune.boffaloradadda@pec.regione.lombardia.it

Andranno allegati : la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, la copia della tessera elettorale personale e la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. È preferibile inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

 

Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data).

In allegato, domanda di ammissione al voto fuori sede.

 

OPZIONE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO ESERCIZIO DEL VOTO PER CORRISPONDENZA NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO

 L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero da almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro, cure mediche e dei loro famigliari conviventi, pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.

Per quanto attiene ai contenuti e alle modalità di inoltro, la dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Entro 18 giorni dalla data fissata per la consultazione elettorale in Italia, le ambasciate e i consolati inviano agli elettori presenti nella loro giurisdizione il plico elettorale

Se entro 14 giorni dal voto nazionale l'elettore non ha ancora ricevuto il plico, può richiedere l'invio o consegna di un secondo plico.

In allegato il modello di richiesta.

                                                                                        -----------

 

DIRITTO DI VOTO DA PARTE DI ELETTORE FISICAMENTE IMPEDITO AD ESERCITARLO AUTONOMAMENTE

 

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono esercitare tale diritto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica. Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale. 

Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore. 

L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore. 

Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica.  Il competente servizio sanitario ha comunicato che, in concomitanza della consultazione elettorale, il rilascio dei certificati avrà luogo: 

 

S  E  D  E

D A T A

ORARIO

LODI PIAZZA OSPITALE, 10 – 0371/372415

lunedì e martedì

14-15

CASALPUSTERLENGO c/o Ospedale – Via Fleming 1 – 0377/924610

Mercoledì venerdì

14-15

10-11

SANT’ANGELO LODIGIANO c/o Ospedale Delmati – 1 piano –

0371/373209

Giovedì 

13.30-15.30

 

SOLO DOMENICA 8 GIUGNO

S  E  D  E

ORARIO

LODI PIAZZA OSPITALE, 10 – 0371/372415

9-10

CASALPUSTERLENGO c/o Ospedale – Via Fleming 1 – 0377/92461

11-12

SANT’ANGELO LODIGIANO c/o Ospedale Delmati – 1 piano – strada

Provinciale 19 - 0371/373209

13.30-14.30

 

Vedi allegato.

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Demografici Protocollo e Leva

Via Umberto I, 26811 Boffalora d'Adda LO, Italia

Telefono: 0371 60013
Email: info@comune.boffaloradadda.lo.it
Fax: 0371 609607
Ufficio Servizi Demografici Protocollo e Leva

Pagina aggiornata il 29/04/2025