Decesso avvenuto in abitazione privata
Immediatamente dopo il decesso è necessario:
- avvisare il medico curante che dovrà compilare la scheda ISTAT;
- avvisare il Distretto Socio-Sanitario, che provvederà ad inviare il medico necroscopo o altro medico incaricato dall’ASL, il quale dovrà accertare il decesso non prima di 15 ore e non dopo 30 ore dalla morte;
- consegnare la documentazione all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell’atto di morte.
Decesso avvenuto in Ospedale o Casa di cura
Dopo il periodo di osservazione della salma, è necessario:
- ritirare presso l’Ufficio di Anatomia Patologica il certificato necroscopico e la scheda ISTAT;
- consegnare la documentazione all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell’atto di morte.
Cremazione:
L’autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari, in base alla normativa nazionale e regionale. La competenza allo svolgimento della procedura è in capo al Comune di decesso.
La richiesta è ammissibile se la volontà del defunto è manifestata.
Affidamento dell'urna cinararia
In Lombardia l’affidamento delle ceneri derivanti dalla cremazione, racchiuse in apposita urna cineraria di idoneo materiale, è concesso nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari, in base alla normativa nazionale e regionale. La competenza allo svolgimento della procedura è in capo al Comune di decesso
La richiesta di affidamento (che può essere presentata contestualmente alla pratica di cremazione, oppure anche in seguito se la richiesta viene presentata per urne cinerarie già tumulate) è ammissibile se la volontà del defunto di affidare le ceneri ad uno specifica persona è manifestata.
Dispersione dlle ceneri:
In Lombardia è possibile disperdere le ceneri derivanti da cremazione sulla base di una espressa volontà del defunto, che può essere manifestata.
Trasporto di cadaveri,ceneri e resti mortali
Ogni trasporto di cadaveri, ceneri o resti mortali, va autorizzato dal Comune di decesso. L’autorizzazione al trasporto è rilasciata dal Dirigente o dall’impiegato all’uopo delegato.
Introduzione/estradizionedi cadaveri da e per l'estero
Qualora sia necessario provvedere a queste specifiche attività, si invita a contattare per tempo l’Ufficio di Stato civile di questo Comune, che fornirà le informazioni necessarie, diversificate a seconda della tipologia di trasporto e del Paese straniero interessato.
In ogni caso, è onere del richiedente (cittadino privato o agenzia di pompe funebri) attivarsi con le sedi diplomatiche o consolari straniere in Italia al fine di ottenere i nulla osta necessari, ove previsti.
Decesso di cittadini stranieri in italia
In caso di decesso di cittadini stranieri in Italia, per poter espletare eventuali richieste di trasporto cadavere, cremazione, affidamento o dispersione delle ceneri, è necessario che gli interessati si rivolgano al Consolato/Ambasciata straniera in Italia al fine di ottenere il nulla osta all’operazione richiesta.
Gestione cimiteriale:
Con riferimento ad eventuali richieste di ingresso di feretri/resti/ceneri nei cimiteri comunali, oppure di spostamento, esumazione o estumulazione, nonché di assegnazione delle sepolture, l’Ufficio di Stato civile si conforma senza eccezioni alla normativa vigente ed a quanto contenuto nel Regolamento di Polizia mortuaria e cimiteriale.