Dove e Quando si effettua la dichiarazione di nascita
- Presso il centro di nascita (ospedale e simili): entro 3 giorni dalla nascita il dichiarante deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale o casa di cura);
- Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita: entro 10 giorni dalla nascita;
- Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori: soltanto i genitori possono, entro 10 giorni, fare la dichiarazione di nascita all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza. Se i genitori risiedono in comuni diversi, la dichiarazione può essere resa indifferentemente in uno dei due comuni; l’iscrizione anagrafica del figlio verrà registrata presso il comune di residenza della madre.
Cognome del bamnbino:
- Figlio nato da genitori sposati (almeno uno dei due è italiano): assume il solo cognome paterno. In caso di comune accordo tra i genitori, questi possono richiedere di attribuire al neonato il doppio cognome, nell’ordine, paterno e materno.
- Figlio nato da genitori non sposati tra loro (almeno uno dei due è italiano): assume il cognome del genitore che per primo lo riconosce. In caso di riconoscimento contestuale di entrambi i genitori assume il cognome del padre. In caso di comune accordo tra i genitori, questi possono richiedere di attribuire al neonato il doppio cognome, nell’ordine, paterno e materno.
- Figlio nato da genitori entrambi stranieri: si applica per la determinazione del cognome e nome del neonato la legge del Paese di cui il nato ha la cittadinanza.
Cittadinanza del bambino:
Se uno dei genitori è cittadino italiano, il neonato assume automaticamente la cittadinanza italiana.
Se i genitori sono entrambi stranieri, la cittadinanza che verrà attribuita al figlio dipende dalle norme giuridiche dei paesi di origine dei genitori.